Tutti gli eventi e notizie (attuali e trascorsi)

CAI Novara: Escursionismo per Tutti, Monte Pravello da Viggiù (VA) - 30 marzo 2025  Difficoltà: E (escursionistico) / AE (accessibile escursionisti)

Possibilità di utilizzo di joelette (ausilio fuoristrada)

Dislivello: 450 m
Tempo indicativo escluse le tappe: 4 ore

Ritrovo: Ore 8.00 piazzale Valentino (Via Alcarotti) Novara; ore 10.00 direttamente a Viggiù.

Pranzo: al sacco a cura dei partecipanti.
Possibilità di consumare un panino, un tagliere o un piatto caldo (in base alle adesioni) presso il Rifugio Monte Pravello (dove comunque ci fermeremo per la pausa pranzo), struttura gestita dalla Protezione Civile di Saltrio.

Mezzo: autobus al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti oppure mezzi privati.

Informazioni: Giulia - Maurizio - Caterina
Gruppo Escursioni 353.4634484 (Whatsapp o sms)

Contattare gli organizzatori per utilizzo di joelette.

Consigliata lampada frontale (per passaggio nella galleria della linea Cadorna).

Località di partenza: Viggiù
Località di arrivo: Area attrezzata panoramica del Monte Pravello (difficoltà AE) e Rifugio Monte Pravello.
Monte Pravello (difficoltà E) 1015 m

Link iscrizioni: https://bit.ly/pr30a

Descrizione: L’escursione al Monte Pravello è una passeggiata interessante sia dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, sia dal punto di vista storico per le notevoli testimonianze della Linea Cadorna: trincee, postazioni di osservazione, grotte.
L’itinerario prende avvio da Viggiù, in provincia di Varese.
Dalla cima del Monte Pravello il panorama spazia sul Lago Ceresio e le Prealpi sopra Lugano.
L’itinerario è in parte su sentiero, in parte su asfalto, e una parte di esso è stata tracciata come “Sentiero per tutti” dall’Associazione degli Amici del Monte Orsa, di cui alcuni volontari, che si occupano della cura della zona, saranno presenti durante la giornata.

Costo: Pasto al Rifugio Monte Pravello; offerta libera pagamento in contanti.
Il costo della quota di partecipazione varia in base al numero dei partecipanti. Per questa escursione, la quota per i soci è fra i 20 € e i 28 €.
Per i non soci, alla quota di partecipazione va aggiunto il costo dell'assicurazione giornaliera e della fatturazione elettronica della quota.

Nota: In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, le adesioni ricevute saranno confermate in base all'ordine di prenotazione, e potrà essere creata una lista d'attesa. Le adesioni di non soci Cai verranno accettate una volta esaurite le richieste dei soci.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.cainovara.it , nella sezione NORME del Gruppo Escursioni, o in Segreteria, negli orari di apertura della Sezione.