Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- SEZ: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione

 
Gennaio/
Marzo
NovaraCorsi
SCUOLA NAZIONALE DI ALPINISMO CAI NOVARA

La scuola di Alpinismo ha in programma nell´anno 2025 i seguenti corsi.

INFORMAZIONI
mail : segreteria_scuola_cai@meteotrecate.it
Sui social : Facebook ( scuola di alpinismo cai novara )
Instagram : ( scuoladialpinismo )
Corso di scialpinismo
1FebbraioNovara Sts.BOMAlpinismo giovanile
LA SEDE DELLA SOTTOSEZIONE B.O.M. E´ APERTA TUTTI I GIOVEDI´ SERA PRESSO LA TORRE DELL´ACQUEDOTTO DI OLEGGIO.
PER INFO:
SOTTOSEZIONE: segreteria.bom@gmail.com
ALPINISMO GIOVANILE: marmotta.ag@gmail.com

LE USCITE SONO ORGANIZZATE PER I CORSI DI ALPINISMO GIOVANILE DELLA SOTTOSEZIONE.
LE USCITE SONO APERTE ANCHE AI SOCI CAI, ECCEZION FATTA PER LE USCITE DI PIU´ GIORNI. POTREBBE ESSERE RICHIESTO UN CONTRIBUTO EXTRA PER EVENTUALI SPESE IMPREVISTE.
NON SI ACCETTANO PERTECIPANTI CHE NON SIANO SOCI CAI, OPPURE NON ASSICURATI CON APPOSITA ASSICURAZIONE GIORNALIERA.
SERATA DI PRESENTAZIONE CORSI A GENITORI E RAGAZZI
SERATA SVOLTA PRESSO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE DI MARANO TICINO
Partenza alle ore 21.00
Info: MANCIN ALEX PRESSO LA SEGRETERIA O IN SEZIONE
2FebbraioOmegnaSci alpinismo
Per informazioni su orari, luoghi di destinazione, difficoltà, variazioni e/o annullamenti delle gite, controllare il nostro sito web www.caiomegna.it o sulla pagina Facebook Cai Omegna.

La sede è aperta il venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00

Gli itinerari delle gite scialpinistiche saranno decisi di volta in volta, in base alle condizioni nivologiche, obbligo di pala, artva, sonda.

Sezione di Omegna – Istruttori:
FIORITTO Cinzia ASAG
FORTIS Giulio IS
FRANCISCO Luca INSA / IA / IAL
NOBILI Lorenzo IS
PIANA Alberto INAL
Raduno scialpinistico monte Massone
Info: Paolo 3334522959 Riccardo 3356227700
2FebbraioNovaraEscursionismo
GRUPPO ESCURSIONI CAI NOVARA

BUONA MONTAGNA DAL GRUPPO ESCURSIONI...CON UN PROGRAMMA 2025 CARICO DI ENTUSIASMO E VOGLIA DI SCOPERTA!

* La presentazione delle attività 2025 avverrà GIOVEDI´ 16 GENNAIO alle ORE 21 IN SEDE: in quell´occasione verrà presentata la modalità di iscrizione e partecipazione alle escursioni, con i contatti utili, e il regolamento del Gruppo. Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare!
• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI si svolgono generalmente in autobus, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti con partenza da Largo F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino. Alcune escursioni sono preventivamente organizzate con auto private.
• I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai referenti di gita.
• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI sono rivolte ai soci CAI. I non soci possono partecipare, una volta esaurite le richieste di soci, e attivando l´assicurazione giornaliera. La copertura assicurativa è inclusa per i soci CAI in regola con l´iscrizione annuali . Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
• Nei quindici giorni antecedenti l´escursione, viene comunicata tramite newsletter, sito www.cainovara.it e canali social la scheda dell´escursione. Il programma delle escursioni PUO´ SUBIRE VARIAZIONI per esigenze organizzative e di sicurezza. Le iscrizioni terminano generalmente il martedì antecedente l´escursione; oltre tale termine, la rinuncia alla partecipazione comporta ugualmente il pagamento della quota. Altre norme di REGOLAMENTO del GRUPPO ESCURSIONI sono disponibili sul sito www.cainovara.it, in sede, e verranno presentate durante l´incontro del 16 gennaio.

• Informazioni:
SEDE SOCIALE - Vicolo Santo Spirito, 4 Novara
SEGRETERIA: martedì (h. 17.30 - 18.30)
GRUPPI: giovedì sera (h. 21.00 - 22.30), verificare su www.cainovara.it e sui canali di comunicazione dei vari gruppi.
CONTATTI: Tel. +39 353.4634484 (Whatsapp o sms)
+39 0321.625775 (sede)
e-mail: novara@cai.it
www.cainovara.it
Facebook: CAI Novara Gruppo Escursioni
Cai Novara Centenario
Instagram: cai_novara_gruppo_escursioni
cai_novara100

ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
SEZIONE DI NOVARA e sottosezione BOM


INAL-GA MAIRATI Mauro
IAL BATTOCCHIO Fabio
IAL-IAEE CACCIALUPI Marcello
IAL CERESOLI Luca
INA-IAL UGAZIO Mario
INA ZANGHIERI Lorenzo
INA ZARA Maurizio
IA FONIO Stefano
IA GERACI Emanuele
IA SCIAMANNA Marco
IAL AGOSTA Alessandro
ISA-AAG GALLI Fabio
INSA PIEROPAN Luca
CNSASA BOLDINI Elena
CNSASA CARLETTA Andrea
CNSASA GALLINA Francesco
CNSASA PAGLINO Roberto
CNSASA TASCHINI Aljoshia
CNSASA ZUGNINO Nicolò
IS BOTTA Lia
IS CELLA Gian Domenico
IS TORRI Roberto
ISS BERTONA Juri
ISS DI SIERO Valeria
ISS GIGANTE Daniele
ISS MAZZETTA Roberto
ANAG BAGNATI Giuseppe
AAG FORTINA Guido
AAG MARTINENGO Francesco
AAG MARTINENGO Mauro
AAG ALBERA Claudio
AAG FRASCISCO Carlotta
AAG FRASCISCO Matteo
AAG MANCIN Alex
ASAG BEZZON Sara
ASAG BOVIO Paolo
ASAG COLONNA Lucia
ASAG GENOVESE Luca
ASAG GIANI Corrado
ASAG MIGLIO Fabrizio
ASAG MIGLIO Valentina
ASAG GALLESE Giorgio
ASAG GALLESE Giulia
ASAG VARALLI Ruggero
ORCSC ROGGERO Paolo
Verso la montagna
La Via delle Genti: Cannero- Cannobio
Difficoltà: E - Dislivello: m 500 - Lunghezza percorso: km 12,0
Info: Mauro- Gabriella
2FebbraioBavenoEscursionismo con ciaspole
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Le descrizioni dettagliate delle escursioni sono riportate nei rispettivi siti www.caistresa.it , www.caibaveno.it. e disponibili in sede con i libretti EMR
I rispettivi siti vanno sempre consultati per i programmi in scadenza dove saranno riportati tempestivamente eventuali modifiche.

SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele
Escursione con ciaspole
Programma da definire in base all´innevamento
Difficoltà: E
Info: Sergio Melon cell. 340 236 1601
2FebbraioPallanzaEscursionismo con ciaspole
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Ciaspolata con meta da definire in funzione condizioni meteo nivologiche
KIT ARTVA obbligatorio
Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura
Info: AE EAI Marco Bizzozero - AE EAI Fabio Dellamora - AE EAI Massimiliano Manciucca
2FebbraioStresaEscursionismo con ciaspole
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.

I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le attività proposte potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore.
Presso la sede sono disponibili i programmi dettagliati delle singole escursioni
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Consultare sempre il sito www.caistresa.it e www.caibaveno.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
ANAG BODI Massimo
ANAG GATTI Gianni

Per informazioni più dettagliate sulle escursioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 o al numero di telefono del referente riportato su ogni attività
E-MAIL caistresa@gmail.com
Escursione con ciaspole
luogo da definire in base all´innevamento
Difficoltà: E
Info: Sergio Melon 3402361601
2FebbraioVerbano IntraEscursionismo con ciaspole e sci alpinismo
Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.

Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)

SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco
Rothwald m 1745 - Maderlicka m 2230 con le ciaspole e con gli sci.
Salita lungo il percorso segnalato attraverso il bosco di abeti e larici Jochtwald sopra Rothwald. Discesa con panorami su Vallese e Oberland passando attraverso caratteristici alpeggi.
Richiesto buon allenamento, abbigliamento adeguato alla quota ed alle previste basse temperature.
Necessaria carta di identità valida per l’espatrio.

Difficoltà: EAI-F - Dislivello: m 500 - Tempo salita: 2 h 30 min
Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna P.le Cimitero
Info: Marcello Totolo 328 5433718; Marco Canetta 348 2610699
2FebbraioPallanzaEscursionismo culturale
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Passeggiata storica - Montorfano con Leo Parachini
Dissertazioni storiche su Cave, fortificazioni, chiese
Difficoltà: T - E
Partenza da 8.10 Verbania parcheggio davanti Questura oppure 8.30 Parcheggio p.za Poste Mergozzo
Info: Carlo Ruga Riva 335-5441423 - Leo Parachini
7FebbraioBavenoAlpinismo giovanile
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Baveno e Stresa per ragazzi compresa tra gli 8 e i 17 anni
Periodo di svolgimento del corso: febbraio/settembre 2025 (con pausa nei mesi di luglio e agosto)
Il programma del corso prevede uscite in ambiente la domenica e serate teoriche il venerdì sera in sede
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Venerdì 07 febbraio alle ore 21.00 presso la sede di Baveno Via Domo 2
Il corso ha lo scopo di avvicinare i giovani all´ambiente montano attraverso l´esperienza, la teoria e il gioco insegnando a frequentarlo in modo consapevole, rispettoso e sicuro.
Le uscite in ambiente prevedono escursioni, ciaspolate, arrampicate indoor e falesia e cicloescursioni in mountain bike.
Il programma dettagliato con date, mete e argomenti delle lezioni teoriche è disponibile sui siti delle sezioni di Baveno e Stresa o direttamente nelle rispettive sedi tutti i venerdì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30
ATTENZIONE:
Per partecipare ai corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione contemporaneamente a quella del corso. Chi fosse già socio deve ricordarsi di rinnovare la propria iscrizione entro marzo 2025

Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon, ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
Presentazione 50° Corso di Avvicinamento alla Montagna Febbraio/Settembre
7FebbraioNovara Sts.BOMAlpinismo giovanile
LA SEDE DELLA SOTTOSEZIONE B.O.M. E´ APERTA TUTTI I GIOVEDI´ SERA PRESSO LA TORRE DELL´ACQUEDOTTO DI OLEGGIO.
PER INFO:
SOTTOSEZIONE: segreteria.bom@gmail.com
ALPINISMO GIOVANILE: marmotta.ag@gmail.com

LE USCITE SONO ORGANIZZATE PER I CORSI DI ALPINISMO GIOVANILE DELLA SOTTOSEZIONE.
LE USCITE SONO APERTE ANCHE AI SOCI CAI, ECCEZION FATTA PER LE USCITE DI PIU´ GIORNI. POTREBBE ESSERE RICHIESTO UN CONTRIBUTO EXTRA PER EVENTUALI SPESE IMPREVISTE.
NON SI ACCETTANO PERTECIPANTI CHE NON SIANO SOCI CAI, OPPURE NON ASSICURATI CON APPOSITA ASSICURAZIONE GIORNALIERA.
SERATA DI PRESENTAZIONE CORSI A RAGAZZI E GENITORI
SERATA SVOLTA PRESSO LA SALA DEL VECCHIO FORNO DI BELLINZAGO NOVARESE
Partenza alle ore 21.00
7FebbraioStresaAlpinismo giovanile
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno.
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

Periodo di svolgimento del corso: febbraio/settembre 2025 (con pausa nei mesi di luglio e agosto).
Il Programma del Corso prevede uscite in ambiente, la domenica e serate teoriche, il venerdì in Sede.
Venerdì 07 febbraio 2025: Serata di presentazione del Corso. Sede Cai Baveno, via Domo 2, ore 21.
Il Corso ha lo scopo di avvicinare i giovani, attraverso l´esperienza, la teoria e il gioco, all´ambiente montano; così che imparino a frequentarlo in modo consapevole, rispettoso e sicuro.
Le uscite in ambiente prevedono: escursioni, ciaspolate, arrampicata indoor e in falesia, cicloescursione in mountain bike.
Il programma dettagliato con date, mete e argomenti delle lezioni teoriche, è disponibile sui siti delle Sezioni di Baveno e Stresa o, direttamente, nelle Sedi delle due Sezioni, il venerdì sera.

Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951

ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG

ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2025.
Presentazione del 50° Corso di avvicinamento alla montagna Febbraio/Settembre
7
30
Febbraio/
Marzo
VilladossolaSci alpinismo
Sci Alpinismo

Il corso vuole promuovere l’attività sci alpinistica in sicurezza, dando all´allievo elementi utili per capire e affrontare le difficoltà tecniche e pratiche.
Le mete verranno decise a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche, per godere al meglio dei paesaggi di medio e alta montagna.
Si richiede una capacità fisica sufficiente per la progressione in salita e discesa, per questo sarà effettuata una prima giornata di verifica delle suddette capacità.
46° Corso di SciAlpinismo SA1
Info: Lorenzo 3391851282 - Irene 3485174131
8FebbraioNovaraEscursionismo
GRUPPO ESCURSIONI CAI NOVARA

BUONA MONTAGNA DAL GRUPPO ESCURSIONI...CON UN PROGRAMMA 2025 CARICO DI ENTUSIASMO E VOGLIA DI SCOPERTA!

* La presentazione delle attività 2025 avverrà GIOVEDI´ 16 GENNAIO alle ORE 21 IN SEDE: in quell´occasione verrà presentata la modalità di iscrizione e partecipazione alle escursioni, con i contatti utili, e il regolamento del Gruppo. Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare!
• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI si svolgono generalmente in autobus, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti con partenza da Largo F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino. Alcune escursioni sono preventivamente organizzate con auto private.
• I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai referenti di gita.
• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI sono rivolte ai soci CAI. I non soci possono partecipare, una volta esaurite le richieste di soci, e attivando l´assicurazione giornaliera. La copertura assicurativa è inclusa per i soci CAI in regola con l´iscrizione annuali . Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
• Nei quindici giorni antecedenti l´escursione, viene comunicata tramite newsletter, sito www.cainovara.it e canali social la scheda dell´escursione. Il programma delle escursioni PUO´ SUBIRE VARIAZIONI per esigenze organizzative e di sicurezza. Le iscrizioni terminano generalmente il martedì antecedente l´escursione; oltre tale termine, la rinuncia alla partecipazione comporta ugualmente il pagamento della quota. Altre norme di REGOLAMENTO del GRUPPO ESCURSIONI sono disponibili sul sito www.cainovara.it, in sede, e verranno presentate durante l´incontro del 16 gennaio.

• Informazioni:
SEDE SOCIALE - Vicolo Santo Spirito, 4 Novara
SEGRETERIA: martedì (h. 17.30 - 18.30)
GRUPPI: giovedì sera (h. 21.00 - 22.30), verificare su www.cainovara.it e sui canali di comunicazione dei vari gruppi.
CONTATTI: Tel. +39 353.4634484 (Whatsapp o sms)
+39 0321.625775 (sede)
e-mail: novara@cai.it
www.cainovara.it
Facebook: CAI Novara Gruppo Escursioni
Cai Novara Centenario
Instagram: cai_novara_gruppo_escursioni
cai_novara100

ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
SEZIONE DI NOVARA e sottosezione BOM


INAL-GA MAIRATI Mauro
IAL BATTOCCHIO Fabio
IAL-IAEE CACCIALUPI Marcello
IAL CERESOLI Luca
INA-IAL UGAZIO Mario
INA ZANGHIERI Lorenzo
INA ZARA Maurizio
IA FONIO Stefano
IA GERACI Emanuele
IA SCIAMANNA Marco
IAL AGOSTA Alessandro
ISA-AAG GALLI Fabio
INSA PIEROPAN Luca
CNSASA BOLDINI Elena
CNSASA CARLETTA Andrea
CNSASA GALLINA Francesco
CNSASA PAGLINO Roberto
CNSASA TASCHINI Aljoshia
CNSASA ZUGNINO Nicolò
IS BOTTA Lia
IS CELLA Gian Domenico
IS TORRI Roberto
ISS BERTONA Juri
ISS DI SIERO Valeria
ISS GIGANTE Daniele
ISS MAZZETTA Roberto
ANAG BAGNATI Giuseppe
AAG FORTINA Guido
AAG MARTINENGO Francesco
AAG MARTINENGO Mauro
AAG ALBERA Claudio
AAG FRASCISCO Carlotta
AAG FRASCISCO Matteo
AAG MANCIN Alex
ASAG BEZZON Sara
ASAG BOVIO Paolo
ASAG COLONNA Lucia
ASAG GENOVESE Luca
ASAG GIANI Corrado
ASAG MIGLIO Fabrizio
ASAG MIGLIO Valentina
ASAG GALLESE Giorgio
ASAG GALLESE Giulia
ASAG VARALLI Ruggero
ORCSC ROGGERO Paolo
Verso la montagna
Sul Sentiero Novara con Novara Nordic Walking
Difficoltà: T-E
Info: Giuseppe- Novara Nordic Walking
8FebbraioGravellona ToceEscursionismo con ciaspole
Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.

La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi

Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola
CAMMINATA, O CIASPOLATA SPERANDO NELLA NEVE, AL CHIARO DI LUNA
Facile Ciaspolata in notturna attorno alla vetta del Mottarone con panorama sui laghi Maggiore ed Orta, alla luce della luna piena.
CARTINA Geo4Map 17 MOTTARONE

Difficoltà: EAI-F - Dislivello: m 350 - Lunghezza percorso: km 6,0 - Tempo salita: 2 h - Tempo percorr.: 3 h
Partenza alle ore 17.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA
Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896
9FebbraioGozzanoEscursionismo
Ritrovo partenze: dal luogo inizio escursione e da raggiungere con mezzi propri.
Info e aggiornamenti sul nostro sito web
Gli orari e i percorsi possono subire cambiamenti o variazioni per motivi organizzativi, tecnici e/o meteo su decisione del Coordinatore di Sezione.
I programmi dettagliati saranno esposti in Sede, nelle nostre bacheche e su Facebook CAI Sezione di Gozzano
informazioni Venerdì in Sede ore 21 - 22
recapito telefonico e prenotazione gite Cai Sede - viale Parona, 53
cell. 333 - 882 73 94
e-mail caigozzano1961@libero.it
mail - pec gozzano@pec.cai.it
Referenti sezionali
MORO MASSIMO presidente 335 - 7510070
MUZIO MIRIAM vice 333 - 6158945
MORA RINO vice 347 - 5798646
FORNI MICHELA segretaria 320 - 8456250
ZANETTON PAOLA bibliotecaria 348 - 1086835
VENTURINI VALERIO tesoriere 338 - 1710147
CRAVERO MARGHERITA consigliere delegato 338 - 6964380
GALLO REMIGIO consigliere 349 - 1957215
LEONARDI ALESSANDRO consigliere 338- 1704936
RIPAMONTI MAURO consigliere 338 - 6132697
PETTINAROLI FAUSTO consigliere 380 - 3242125
ANSELMI LUIGI referente sede 331 - 8893235

Per partecipare alle escursioni sezionali occorre essere in regola con il pagamento della Quota Associativa Cai 2025 e prendere visione del Regolamento Escursioni
Il presente programma potrà essere aggiornato di mese in mese, con altre escursioni, deliberate dal Consiglio Direttivo.
Dai partecipanti si esige sempre un comportamento civile e dignitoso, consono all´etica del CAI , è inoltre richiesto un comportamento rispettoso e di collaborazione con i COORDINATORI della gita.
La partecipazione dei NON SOCI è ammessa ma deve essere segnalata almeno TRE GIORNI prima dell´evento, precisando : cognome, nome, codice fiscale e dati di nascita, contatto mail - versando la relativa quota assicurativa in vigore .
PIZZINIGUIN m 1247
Giro ad anello sulle alture del lago d´Orta, partendo da Arola, fino alla panoramica vetta
Difficoltà: E - Dislivello: m 610 - Tempo salita: 2 h
Info: Sezione / Rino Mora 347-5798646
9FebbraioAronaEscursionismo con ciaspole
Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080

Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE
Ciaspolata alla Bocchetta del Gallo
Indispensabile ARTVA; la sezione ne mette a disposizione una decina di kit Artva, pala e sonda per i primi a richiederlo.
Escursione in collaborazione con CAI Piedimulera.

Difficoltà: EAI-PD - Dislivello: m 952 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 5 h
Info: Alberto Perovani Vicari (3294391750)
9FebbraioBorgomaneroEscursionismo con ciaspole
CIASPOLATE

* LE GITE SOCIALI sono rivolte esclusivamente ai soci CAI
* Il ritrovo sarà sempre in Piazza Matteotti - Borgomanero e si partirà con mezzi propri se non specificato
* Le gite sono subordinate all´innevamento e alle condizioni meteo dell´escursione programmata.
* E´ facoltà della commissione gite sezionale annullare o sostituire le gite in programma con altri itinerari.
* I partecipanti sono obbligati a prenotarsi presso il capogita
* E´ obbligatorio l´uso dell´Artva ( la sezione dispone di circa 20 apparecchi)
* Costo noleggio Artva € 8,00 - costo noleggio ciaspole € 7,00


Per info ciaspolate:
- Zaninetti Carla 340 4956103
Alagna -Valle d´Otro/Pianmisura m. 1782 - Valsesia
Loc. di partenza Alagna m. 1191
Difficoltà: EAI - Dislivello: m 600 - Tempo salita: 3 h
Partenza alle ore 7.30 da Borgomanero P.zza Matteotti
Info: Zaninetti C. 340 4956103
9FebbraioCameriEscursionismo con ciaspole
ATTIVITA’ ESCURSIONISTICA SU NEVE

- L’attività è subordinata all’innevamento ed alle condizioni meteo.
- E’ obbligatorio l’uso del kit composto da dispositivo ARTVA, pala e sonda – di norma è disponibile in sede per i soci.

Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - sito: www.caicameri.it

PARTECIPAZIONE - La partecipazione è aperta anche ai non Soci ma è obbligatorio il pagamento dell’assicurazione infortuni e Soccorso Alpino giornaliera, fornendo i propri dati in sede il venerdì precedente l’escursione.
MINORENNI - i minorenni devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
RITROVO – La località di ritrovo e di partenza dell’escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla specifica locandina pubblicata sul sito www.caicameri.it
ISCRIZIONE – E’ richiesta l’iscrizione entro il venerdì precedente l’escursione in sede oppure contattando il referente delle singole iniziative indicato in locandina e/o scrivendo a info@caicameri.it.
INFO – Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale agli iscritti e/o pubblicati sul sito web. Per ulteriori dettagli consultare il "Regolamento delle Escursioni" pubblicato sul sito www.caicameri.it

ACCOMPAGNAMENTO – Le escursioni sono condotte dal referente/accompagnatore indicato sulla specifica locandina, di norma componente del Gruppo Escursioni.
COMPORTAMENTO – I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO – Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione, integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta in locandina.
COSTI – La partecipazione è di norma gratuita, salvo quando sia previsto in locandina (es. pernotto in rifugio, mezzi pubblici, ecc.).
AMICI CANI – La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare il referente escursione per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l’animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L’AMBIENTE – Si raccomanda il massimo rispetto dell’ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna, o l’inutile raccolta di fiori, erbe, in particolare nelle aree protette. I bivacchi ed i rifugi vanno lasciati in ordine, riportando i rifiuti a valle.

La sede Sezione di CAMERI, Via Novara 20, è aperta il venerdì dalle 21:15 alle 23:00 - per informazioni info@caicameri.it , sito web www.caicameri.it

Componenti Gruppo Escursioni - (AE) Marco Minotti, (AE) Ermanno Milani, (ASE) Franco Rossaro, (ASE) Riccardo Olivani, Franco Migliorini.
Val D’Otro (1700)
Escursione con ciaspole
Difficoltà: EAI-PD - Dislivello: m 500 - Lunghezza percorso: km 9,0 - Tempo percorr.: 5 h
Partenza da Alagna (m.1154)
Info: Minotti
9FebbraioPiedimuleraEscursionismo con ciaspole
Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
Ciaspolata Bocchetta del Gallo (m 2498)
Indispensabile artva, la sezione ne mette a disposizione una decina per i primi a richiederlo.
Inizio ciaspolata Sotto Frua (m 1546). In collaborazione CAI Arona

Difficoltà: MR - Dislivello: m 952 - Tempo salita: 3 h
Partenza alle ore 7.30 da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Barcellini Paolo 3272417717
9FebbraioNovaraSci alpino
RICOMINSCIAMO: LO SCI CLUB DEL CAI NOVARA

Riparte una nuova, super stagione sugli sci, con grandi proposte e un gruppo sempre più numeroso e affiatato!
Buona neve a tutti!

Contatti:
Riccardo 347.0343559 Luca 349.3694421
info@ricominsciamo.com
www.ricominsciamo.com
Sede : CAI Sezione di Novara, vicolo Santo Spirito 4 Novara
Pagine Facebook e Instagram: ricominsciamo
Valtournenche - Cervinia- Zermatt
15
16
Febbraio/
Febbraio
BavenoEscursionismo
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Le descrizioni dettagliate delle escursioni sono riportate nei rispettivi siti www.caistresa.it , www.caibaveno.it. e disponibili in sede con i libretti EMR
I rispettivi siti vanno sempre consultati per i programmi in scadenza dove saranno riportati tempestivamente eventuali modifiche.

SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele
Due giorni nel Levante Ligure, Levanto
con pullman
Difficoltà: E
Partenza alle ore 6.00 da P.le Giordano Scuole Medie Baveno
Info: www.caistresa.it - www.caibaveno.it - Matilde Pintor cell. 349 678 4789
15
16
Febbraio/
Febbraio
StresaEscursionismo
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.

I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le attività proposte potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore.
Presso la sede sono disponibili i programmi dettagliati delle singole escursioni
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Consultare sempre il sito www.caistresa.it e www.caibaveno.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
ANAG BODI Massimo
ANAG GATTI Gianni

Per informazioni più dettagliate sulle escursioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 o al numero di telefono del referente riportato su ogni attività
E-MAIL caistresa@gmail.com
Due giorni nel Levante Ligure, Levanto
€ 145 Pullman-cena e colazione, anticipo € 50 in caso di rinuncia a una settimana dalla partenza non verranno restituiti
iscrizioni entro fine dicembre

Difficoltà: E
Partenza alle ore 6.00 da Piazzale Giordano Baveno (scuole medie)
Info: www.caistresa.it - wwwcaibaveno.it Matilde Pintor cell. 3496784789
15FebbraioVerbano IntraEscursionismo con ciaspole
Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.

Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)

SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco
Ciaspolata in notturna allo Spalavera.
Con spaghettata finale a Pian di Sole (da prenotare).
Tradizionale salita al chiaro di luna su uno dei più bei punti panoramici delle nostre montagne con finale conviviale.

Difficoltà: EAI/F - Dislivello: m 300 - Tempo percorr.: 2 h 30 min
Partenza alle ore 18.00 da Verbania Intra, Corso Cairoli - P.le Supermercato Penny (davanti ex Collegio San Luigi). Inizio escursione ore 19.00 da Colle.
Info: Franco Ramoni 348 6629939; Franco Rossi 333 6189973
16FebbraioPallanzaSci alpinismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Scialpinistica con meta da definire in funzione condizioni meteo nivologiche
Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura
Info: ISez Cristiana De Clementi - ISez Massimo Forni - Fabio Dellamora / info@cai-pallanza.it

Pagina 1 di 4