7 30 | Febbraio/ Marzo | Villadossola | Sci alpinismo |  Sci Alpinismo
Il corso vuole promuovere l’attività sci alpinistica in sicurezza, dando all´allievo elementi utili per capire e affrontare le difficoltà tecniche e pratiche.
Le mete verranno decise a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche, per godere al meglio dei paesaggi di medio e alta montagna.
Si richiede una capacità fisica sufficiente per la progressione in salita e discesa, per questo sarà effettuata una prima giornata di verifica delle suddette capacità. | 46° Corso di SciAlpinismo SA1 Info: Lorenzo 3391851282 - Irene 3485174131 |
13 | Aprile | Villadossola | Alpinismo giovanile |  Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effettuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività.
Alcune escursioni saranno svolte con coinvolgimento e collaborazione delle sezioni CAI di Domodossola, Varzo e Vigezzo.
Serate didattiche a tema saranno organizzate presso le sedi CAI .
Accompagnatori ASAG: Ramozzi Cristina, Pozzetta Annamaria, Falcioni Virgilio, Gaspari Marta
Info : Cristina 3497577646
• PER PARTECIPARE: è obbligatorio, all´inizio di ogni anno, dare la propria adesione all´attività compilando l’apposito modulo.
• PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita verranno comunicati tramite S.M.S. e sul sito www.ca.it/sezione/villadossola. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita.
• EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue:
- Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare.
- Bussola pila.
- Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI.
Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 marzo 2025 (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO. | Uno sguardo sul Lago d´Orta Bagnella, Croce di Nonio, Croce di Cesara.
Apertura stagione con il gruppo di Escursionismo e Alpinismo Giovanile Difficoltà: E |
13 | Aprile | Villadossola | Escursionismo |  Escursionismo
Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2025 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell´attività TERRE ALTE della Tutela alpina.
Informazioni sull´Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA
PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.cai.it/sezione/villadossola. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall´accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI. | Croce di Nonio e Croce di Cesara Apertura della stagione di escursionismo in collaborazione con l´Attività di Alpinismo Giovanile. Difficoltà: E Info: Anna Pozzetta e Silvia Bertolacci |