|
2 | Marzo | Verbano Intra | Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | In Val Buscagna con le ciaspole e con gli sci. Alpe Devero – Alpe Misanco – Curt du Vel – Val Buscagna – Pendici della Punta di Orogna Orientale (m 2300).
Richiesto buon allenamento. Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda. Difficoltà: EAI/PD - PD/S2 - Dislivello: m 700 - Lunghezza percorso: km 10,5 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h 30 min Partenza alle ore 7.15 da Verbania Suna P.le Cimitero; successivo ritrovo alle ore 9.00 in località Ai Ponti, ingresso Alpe Devero. Info: Marcello Totolo 328 5433718; Franco Ramoni 348 6629939; Marco Canetta 348 2610699 |
7 | Marzo | Verbano Intra | Attività culturali |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Il riconoscimento delle tracce e dei segni di presenza dei mammiferi nel VCO, con Radames Bionda. I segni lasciati dagli animali raccontano ad un occhio attento un mondo che solitamente non riusciamo ad osservare. Nel corso della serata vedremo come riconoscere le tracce lasciate da alcuni degli abitanti delle nostre montagne, dagli ungulati ai grandi predatori.
Radames Bionda lavora presso l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola da oltre 30 anni, dapprima come guardiaparco e poi come tecnico responsabile della gestione faunistica.
Ore 21 - Villa Simonetta, Verbania Intra, con ingresso da via F. Cavallotti. Info: www.caiverbano.it |
8 | Marzo | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Grand Tour del Lago Maggiore: tappa Intra - Stresa. Tappa del trekking del periplo del Lago Maggiore, itinerario proposto dal 2024 in occasione del 150° della fondazione della Sezione Verbano.
Raggiungimento del luogo di partenza e ritorno con mezzi pubblici.
Insieme al CAI Sezione di Baveno e Sezione di Stresa.
A seguire, al termine dell’escursione, presentazione della pubblicazione del WWF “IL SENTIERO DEI CASTAGNI – Un percorso di natura e arte tra Belgirate e Stresa”. Evento organizzato dal CAI di Stresa.
Ogni altra informazione, anche relativa alle possibilità di rientro, su www.caiverbano.it. Difficoltà: E - Dislivello: m 490 - Lunghezza percorso: km 19,4 - Tempo percorr.: 7 h Partenza alle ore 8.15 da Imbarcadero di Verbania Suna, con precedente ritrovo alle ore 8:00. Info: Paola Bacchetta 340 8010991; Cinzia Lazzaro (Sezione di Stresa) |
29 30 | Marzo/ Marzo | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Alla scoperta dei Colli Euganei con il CAI di Rovigo. 29/3 - Escursione con accompagnatore del CAI Rovigo;
30/3 - Escursione insieme ai soci della Sezione di Rovigo.
Programma dettagliato pubblicato sul sito CAI Verbano.
Iscrizione obbligatoria entro il: 14.02.2025 Partenza da Verbania in pullman. Info: Carla Borgomainerio 335 492648; Maria Scarpone 349 6184711 |
4 | Aprile | Verbano Intra | Attività culturali |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Due giovani rifugisti: Valentina Santoni (classe 2000) e Luca Volpe (classe 1998) in dialogo col Presidente Generale del CAI Antonio Montani. Ore 21 - Villa Simonetta, ingresso da via F. Cavallotti - Verbania Intra Info: www.caiverbano.it |
13 | Aprile | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Sugli alpeggi di Ornavasso: Cappella del Buon Pastore salendo dal Voost. Santuario della Madonna del Boden, alpe San Bartolomeo, Alpe Voost, Pogalti, Cappella del Buon Pastore (1545 m). Rientro passando dall’alpe Cortevecchio, l´alpe Cortemezzo e l´alpe Scirombei. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.000 - Tempo percorr.: 7 h Partenza alle ore 8.00 da Ornavasso – P.zza 24 maggio. Info: Luigi Lavarini 320 1803358; Maria Grazia Lavarini 349 1727567 |