9 | Marzo | Piedimulera | Alpinismo giovanile |  Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO
Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO | Riale di Formazza Giornata sulla neve. Difficoltà: E Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera Info: Martini Davide 3493590259 - D´Elia Martina 3481442125 |
23 | Marzo | Piedimulera | Escursionismo con ciaspole |  Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. | Ciaspolata Cima Magehorn (m 2621) Indispensabile artva, piccozza e ramponi. La sezione di Piedimulera mette a disposizione una decina di apparecchi per i primi a richiederlo. Inizio ciaspolata Engiloch (m 1800). In collaborazione CAI Arona Difficoltà: BR - Dislivello: m 820 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Piazzale della Stazione di Piedimulera Info: Barcellini Paolo 3272417717 |
5 | Aprile | Piedimulera | Escursionismo |  Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. | Monte Reixa e Monte Argentea - Le montagne del mare (Genova) Un percorso in cresta dove l´Appenino sfiora il mare, con panorami dalla costa Genovese sino a Capo Noli, attraversando praterie e faggete.
PROGRAMMA DETTAGLIATO IN SEDE
OBBIGATORIA PRENOTAZAIONE PER PULLMAN Difficoltà: E - Dislivello: m 350 Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera Info: Fattalini Luciana 3401522902 |
6 | Aprile | Piedimulera | Alpinismo giovanile |  Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO
Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO | Miniere della Val Toppa Visita guidata alle miniere della Val Toppa sopra Pieve Vergonte.
FAMILY CAI Difficoltà: E - Dislivello: m 240 Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera Info: Martini Davide 3493590259 - D´Elia Martina 3481442125 |
27 | Aprile | Piedimulera | Escursionismo |  Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. | Strà Granda, Valle Anzasca Da Pontegrande a Macugnaga e rientro con bus di linea. Difficoltà: E - Dislivello: m 750 - Tempo percorr.: 7 h Partenza alle ore 7.00 da Piazzale della Stazione di Piedimulera Info: Conti Maria 3485523683 - Dini Marilena 3482534221 |