Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- SEZ: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
9MarzoPiedimuleraAlpinismo giovanile
Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina

EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).

IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.

NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO

Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina

EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).

IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.

NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO
Riale di Formazza
Giornata sulla neve.
Difficoltà: E
Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Martini Davide 3493590259 - D´Elia Martina 3481442125
23MarzoPiedimuleraEscursionismo con ciaspole
Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
Ciaspolata Cima Magehorn (m 2621)
Indispensabile artva, piccozza e ramponi. La sezione di Piedimulera mette a disposizione una decina di apparecchi per i primi a richiederlo. Inizio ciaspolata Engiloch (m 1800). In collaborazione CAI Arona
Difficoltà: BR - Dislivello: m 820 - Tempo salita: 2 h 30 min
Partenza alle ore 7.30 da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Barcellini Paolo 3272417717
5AprilePiedimuleraEscursionismo
Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
Monte Reixa e Monte Argentea - Le montagne del mare (Genova)
Un percorso in cresta dove l´Appenino sfiora il mare, con panorami dalla costa Genovese sino a Capo Noli, attraversando praterie e faggete.
PROGRAMMA DETTAGLIATO IN SEDE
OBBIGATORIA PRENOTAZAIONE PER PULLMAN

Difficoltà: E - Dislivello: m 350
Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Fattalini Luciana 3401522902
6AprilePiedimuleraAlpinismo giovanile
Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina

EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).

IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.

NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO

Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina

EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).

IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.

NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO
Miniere della Val Toppa
Visita guidata alle miniere della Val Toppa sopra Pieve Vergonte.
FAMILY CAI

Difficoltà: E - Dislivello: m 240
Partenza da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Martini Davide 3493590259 - D´Elia Martina 3481442125
27AprilePiedimuleraEscursionismo
Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 1 a Piedimulera il giovedì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
Strà Granda, Valle Anzasca
Da Pontegrande a Macugnaga e rientro con bus di linea.
Difficoltà: E - Dislivello: m 750 - Tempo percorr.: 7 h
Partenza alle ore 7.00 da Piazzale della Stazione di Piedimulera
Info: Conti Maria 3485523683 - Dini Marilena 3482534221